L'"Effetto L" nella verniciatura elettroforetica si riferisce a un fenomeno in cui l'aspetto del rivestimento differisce tra le superfici piane (orizzontali) e verticali di un pezzo durante il processo di verniciatura. In particolare, la superficie piana mostra tipicamente una minore lucentezza, una consistenza più ruvida, uno spessore del film non uniforme, impurità di particelle e un livellamento scarso rispetto alle superfici verticali. Questo effetto non solo influisce sulla qualità estetica del pezzo, ma può anche compromettere le sue prestazioni protettive. Di seguito, dettagliamo le cause dell'Effetto L e le soluzioni corrispondenti.
01 Cause dell'Effetto L
① Frontend: Pretrattamento
- Sgrassaggio insufficiente o bagnatura inadeguata, che porta a particelle, polvere o bolle, che possono causare vaiolatura o, in casi gravi, esposizione del substrato.
- Film di fosfatazione ruvido, con conseguente scarso livellamento del rivestimento e riduzione della lucentezza.
- Eccessivo fango di fosfatazione, che porta alla formazione di particelle.
- Liquido di pretrattamento contaminato o risciacquo incompleto prima di entrare nel bagno, aumentando le impurità e formando particelle.
② Mid-End: Liquido del bagno
- Rapporto pigmento-legante sbilanciato (un rapporto elevato causa la sedimentazione del pigmento, aumentando le particelle).
- Squilibrio del pH: un pH elevato porta a una scarsa bagnatura, mentre un pH basso causa la ridissoluzione, assottigliando il film sulle superfici piane e creando differenze di spessore tra le superfici verticali e piane.
- Basso contenuto di solvente, con conseguente scarsa formazione del film e bagnatura insufficiente, causando vaiolatura o esposizione del substrato.
- Crescita batterica, che aumenta la formazione di particelle.
- Flusso di circolazione insufficiente, che porta alla sedimentazione del liquido del bagno e all'aumento delle particelle.
- Scarse prestazioni del sistema anodico (ad esempio, membrane anodiche bloccate, scarsa conduttività o tubi/piastre anodiche corrosi), causando campi elettrici non uniformi.
- Elevata conduttività, che porta a velocità di formazione del film incoerenti, invecchiamento del liquido del bagno, guasto della resina, sedimentazione del pigmento o formazione di bolle di rottura.
③ Backend
- Serbatoio UF (Ultrafiltrazione):
- Risciacquo incompleto della vernice flottante, che causa striature, segni di flusso o particelle.
- Basso pH che causa la ridissoluzione, assottigliando il film e creando differenze di spessore tra le superfici verticali e piane.
- Area di drenaggio + Forno: La polvere o le impurità che si depositano sulla superficie causano la formazione di particelle, mentre il flusso d'aria non uniforme porta a variazioni di temperatura nel forno, con conseguente lucentezza incoerente su tutto il pezzo.
02 Soluzioni all'Effetto L
① Frontend: Pretrattamento
- Aumentare la concentrazione e la temperatura del liquido di pretrattamento, se necessario.
- Regolare i parametri della soluzione di fosfatazione.
- Rimuovere il fango di fosfatazione.
- Sostituire frequentemente l'acqua o aumentare il risciacquo a trabocco.
② Mid-End: Liquido del bagno
- Aggiungere emulsione per bilanciare il rapporto pigmento-legante.
- Aggiungere acido, scaricare l'ultrafiltrazione o scaricare l'anolyte.
- Aumentare il contenuto di solvente.
- Sterilizzare, precipitare o trasferire il liquido del bagno.
- Aumentare il flusso di circolazione e ispezionare gli ugelli.
- Verificare la presenza di blocchi nelle membrane (sterilizzare se necessario) e ispezionare i tubi/piastre anodiche per la corrosione.
- Scaricare l'ultrafiltrazione, ridurre la conduttività e aggiungere vernice fresca.
③ Backend
- Serbatoio UF:
- Verificare la presenza di ugelli ostruiti, sostituire frequentemente l'acqua o aumentare il trabocco (nei serbatoi a immersione).
- Scaricare l'ultrafiltrazione o l'anolyte.
- Mantenere un ambiente pulito, garantire un flusso d'aria uniforme, misurare la curva della temperatura del forno e pulire regolarmente il forno.
Riepilogo
L'Effetto L è un difetto di rivestimento comune nella verniciatura elettroforetica. Rafforzando il pretrattamento e la gestione del liquido del bagno, insieme all'implementazione di misure ausiliarie, l'Effetto L può essere affrontato efficacemente. Queste misure non solo migliorano l'efficienza della produzione e la stabilità della qualità, ma migliorano anche le prestazioni protettive e l'aspetto estetico dei pezzi verniciati.